CHI SIAMO

I tre soci, Andrea, Mamouda e Guido non possono certo bastare per mandare avanti il progetto. A dirigere e coordinare le attività c'è Mamouda che vanta doti organizzative ragguardevoli e che attualmente vive e lavora in Francia. I suoi studi in psicologia fatti a Parigi lo hanno facilitato nella scelta delle risorse umane reclutando persone di valore, motivate nel lavoro, consapevoli del loro apporto importante per migliorare le condizioni di vita delle loro famiglie  e della regione in generale. Parte integrante del progetto sono anche Damiano, figlio di Andrea, che ha passato lunghi periodi in azienda per aiutare i ragazzi, soprattutto nel primo periodo, durante i raccolti, Paola, moglie di Andrea, che ha un ruolo organizzativo, soprattutto per le attività di utilità sociale e sanitarie in particolare. Guido segue l'andamento delle attività principalmente dall'Italia, ma almeno una volta all'anno non fa mancare il suo prezioso sopralluogo, le sue sedute dentarie per i poveri e le sue interessanti analisi. Ma noi italiani siamo davvero solo dei figuranti se messi al confronto con il duro lavoro che portano avanti  Aliou e Rafiou. Costoro, da soli, sono in grado di gestire quasi settanta ettari di terreno con circa 20.000 piante di Gmelina per la produzione di legname e quasi 8000 piante di anacardi che presto cominceranno ad avere le dimensioni giuste per cominciare a dare reddito.

Dal 2021 Andrea e Paola si stabiliscono in Bénin, a Ouidah. Questo permette loro di dedicarsi pienamente alle raccolte fondi e alle iniziative umanitarie che proprio a partire da quel momento si sono moltiplicate in modo esponenziale in diverse regioni del Paese.